Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.sanmartino-orsenigo.org (“Sito”) gestito dalla Parrocchia di San Martino, con sede in Via Castelli 1, 22030 Orsenigo (Como).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre la Parrocchia di San Martino utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. La Parrocchia di San Martino non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; la Parrocchia a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy qui descritta si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto.

 

Fondo S. Giuseppe

Istituito dalla Diocesi, in collaborazione con il Comune di Milano, parte con una dotazione di 4 milioni di euro. Delpini: «Restiamo prossimi ai più deboli». Sala: «Resistere oggi per ripartire al più presto». Per saperne di più, clicca qui.

C\'è chi dice che la Pentecoste è la festa delle feste: il nome la collega alla Pasqua perché oggi sono 50 giorni dalla Pasqua. Da qui il nome, Pentecoste. Ma la collega alla festa della risurrezione soprattutto il dono dello Spirito Santo. Due sono le pagine particolarmente illuminanti: la prima il racconto della risurrezione fatto da Giovanni collocato il giorno stesso dell’evento. Il Risorto si mostra ai discepoli riuniti nel cenacolo, augura innanzitutto la pace (sono le sue prime parole); poi soffia su loro dicendo: “Ricevete lo Spirito Santo!”. L’altro è ambientato 50 giorni dopo, sempre nello stesso luogo. Gesù da nove giorni è salito al cielo. Sui discepoli raccolti in preghiera, scende lo Spirito Santo: si sente un rombo come di tuono, successivamente un fuoco scende dal cielo dividendosi in lingue su ciascuno dei presenti. Soffio e fuoco sono le “manifestazioni” dello Spirito. Il soffio del risorto ripete il soffio di Dio degli inizi sulla figura dell\'uomo da lui plasmato dalla terra: quel soffio gli infuse la vita, il respiro è dono di Dio. Ha inizio la storia, bellissima nella mente di Dio. Purtroppo, non si può dimenticare la pagina successiva, quella della ribellione (il peccato originale): il capolavoro di Dio ne risulta sfregiato. Il soffio del Risorto dona lo Spirito proprio per la remissione del peccato: il gesto, pertanto, ci dice che con la Pasqua tutto si rinnova, si riaprono le porte del giardino, cioè del luogo della pace e dell’armonia tra uomo e uomo, dell\'uomo con il creato, dell\'uomo con Dio. All\'uomo è riaperta anche la strada verso l\'albero della vita, perché la risurrezione di Gesù non soltanto è sconfitta del peccato, ma anche vittoria sulla morte. Oggi su quella strada, guidati dallo Spirito, siamo noi.

Prossimi eventi

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

Liturgia giovane

LITURGIA DELLE ORE
LODI MATTUTINE
ORA MEDIA - TERZA
ORA MEDIA - SESTA
ORA MEDIA - NONA
VESPRI
COMPIETA
MESSALE DEL GIORNO
Template Settings

Color

For each color, the params below will be given default values
Blue Dark_Blue Cyan Purple Green Tomato Yellow

Body

Background Color
Text Color

Spotlight10

Background Color

Footer

Note: Layout Contact-Us is applied only for menu Contact Us and menu About Us.
Select menu
Google Font
Body Font-size
Body Font-family
Direction